A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Anetta Mona Chişa (Nadlac, Romania, 1975) e Lucia Tkáčová (Banska Stiavnica, Slovacchia, 1977) collaborano dal 2000, entrambe mantenendo parallelamente una propria carriera individuale. Spesso caratterizzate da un taglio intimistico, le loro opere utilizzano l’ironia come espediente primario per la decostruzione di icone e abitudini sociali, delle quali mettono a nudo il funzionamento e i fondamenti economici. Come nel video Monument to Yesterday (2008), un provocatorio striptease goffamente interpretato da una donna di mezza età, che denuncia – prendendosene gioco – il perdurare di un modello di sessualità femminile improntato sui canoni del desiderio maschile.
Chişa e Tkáčová hanno presentato i loro progetti al Neuer Berlin Kunstverein di Berlino, al Museum Quartiers di Vienna, al Centre of Contemporary Art of Torun, alla Slovak National Gallery.
Storia Memoria Identità
Fotografia contemporanea dall'Est Europa
12 dicembre | 21 marzo 2010Vai alla mostra >