A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Banu Cennetoğlu è nata nel 1970 ad Ankara ed è laureata in Psicologia. Vive e lavora a Istanbul. Le sue fotografie e installazioni hanno sempre a che fare con l’interpretazione e la possibile documentazione di stati di incertezza e instabilità, conseguenze visibili di situazioni problematiche, politiche, sociali o economiche. Separati eppure contigui, caratterizzati dalla transitorietà del loro utilizzo, i luoghi ritratti nella videoinstallazione Are there any palm trees in Grozny? (2005) appaiono privi di una identità e di legami, scollegati da ogni sviluppo temporale, sottoprodotti di una società guidata da interessi contingenti.
Oltre alla scorsa edizione della Biennale di Venezia, dove ha rappresentato la Turchia nel padiglione nazionale, Banu Cennetoğlu ha partecipato alle Biennali di Berlino e di Atene, e a mostre presso il San Francisco Art Institute e il Walker Art Center di Minneapolis.
Storia Memoria Identità
Fotografia contemporanea dall'Est Europa
12 dicembre | 21 marzo 2010Vai alla mostra >