A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Nata in Svizzera, Claudia Andujar vive a San Paolo dal 1956, dove è stata naturalizzata brasiliana.
Durante gli anni settanta, grazie ad alcune borse di studio, ha potuto fotografare a lungo la popolazione degli Indiani Yanomami. Dal 1958 al 1971, ha coperto come fotogiornalista la regione dell’Amazzonia assistendo alla nascita della Trans Amazon Highway, la cui costruzione è stata causa di una lunga storia di sopraffazioni inflitte agli Yanomami. A questo popolo, collocato a cavallo dei confini tra Brasile e Venezuela, nella zona tra l’alto Orinoco e i fiumi Rio Branco e Rio Negro, Andujar ha dedicato la ricerca fotografica e l’impegno politico dell’intera vita.
Dal 1978 al 2000 ha lavorato per la NGO Commissin Pro-Yanomami e ha coordinato la campagna per la demarcazione dei confini del loro territorio. Nel 1993 il governo brasiliano ha riconosciuto lo Yanomami Territory grazie anche alla dedizione con cui per due decenni la fotografa ha difeso il loro diritto alla terra.
Le due fotografie in collezione fanno parte della serie “A Casa” realizzata tra il 1972 e il 1976, durante
numerosi soggiorni presso gli indigeni. Nel 1976, la fotografa è stata costretta da una Legge sulla Sicurezza Nazionale a lasciare la loro terra. Solo nel 1978 la proibizione è stata revocata e Andujar vi è potuta tornare per proseguire la ricerca.
10 years old
2007-2017: il racconto del mondo nelle opere delle collezioni fotografiche della Fondazione Cassa di risparmio di Modena
11 marzo - 30 aprile 2017Vai alla mostra >
Decimo Parallelo Nord
Fotografia contemporanea da India e Sudamerica
19 febbraio | 29 aprile 2012Vai alla mostra >