A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Karolina Raczyńska, nata a Ostrowiec Śviętorkrzyski (Polonia) nel 1984, vive e lavora a Londra. La sua ricerca si muove tra performance, video e fotografia. Interessata ai meccanismi di interazione – emozionale in primo luogo – con il pubblico, la giovanissima artista polacca crea visioni che esplorano i limiti della soggettività umana. Rifacendosi ai principi del teatro di Artaud, concentra il suo ultimo lavoro *Anatomies* (2009) sul tema del corpo, di cui indaga – in un volgere frammentario di forme, volumi e superfici – i momenti di trasformazione da uno stato all’altro. La ripresa ravvicinata elimina la distanza tra
osservatore e oggetto osservato, amplificando la percezione e proiettando le immagini in una dimensione interiore, impalpabile e indefinita.
Diplomata in Fotografia al Royal College of Art di Londra, si è inserita solo di recente nel circuito espositivo internazionale
Storia Memoria Identità
Fotografia contemporanea dall'Est Europa
12 dicembre | 21 marzo 2010Vai alla mostra >