A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Konrad Pustola (Varsavia, 1976 – 2015) ha coniugato il suo lavoro con un forte impegno politico. Più che creare visioni o mondi alternativi, l’artista mira a porre l’osservatore di fronte a una porzione di realtà, consapevole che ogni rappresentazione, per quanto neutra tenti di essere, non è mai completamente oggettiva. La serie *Dark rooms* (2008) esplora il mondo sotterraneo dei night club polacchi, registrando gli ambienti appena dopo l’orario di chiusura, vuoti ma ancora carichi del vissuto appena trascorso. Il lavoro documenta la realtà di luoghi nascosti, spesso stereotipati e legati a idee preconcette, specialmente in un paese cattolico come la Polonia, dove la stessa presenza di locali notturni è un fenomeno recente.
Tra le sue esperienze espositive, ricordiamo le mostre al Centro de la Imagen a Città del Messico e al Castello Ujazdowski di Varsavia.
Storia Memoria Identità
Fotografia contemporanea dall'Est Europa
12 dicembre | 21 marzo 2010Vai alla mostra >