A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Considerato uno tra i più importanti pionieri del colore, Stephen Shore si è avvicinato alla fotografia con sorprendente precocità: scattava fotografia e usava la camera oscura già prima dei dieci anni, a quattordici Edward Steichen, il curatore capo del MoMa, acquista tre sue opere, da adolescente frequenta la Factory di Andy Warhol, a ventiquattro anni il Metropolitan Museum of Art gli dedica una mostra personale.
Nel 1973 Shore ritorna da un viaggio per gli Stati Uniti durato due anni. Il risultato di questa esperienza è “American Surfaces”, un progetto realizzato con una fotocamera 35mm e pellicole a colori. “American Surfaces”, è un ampio insieme di immagini che, emulando lo stile dell’istantanea, ritraggono tutto ciò che il fotografo ha incontrato in viaggio: le stanze in cui ha dormito, i pasti consumati, le persone, le strade, le stazioni di servizio, motel, le automobili, i parcheggi. Tra il 1973 e il 1981 Shore compie una nuova serie di viaggi nel Paese, viaggi che daranno vita a “Uncommon Places” (a cui appartengono le opere in collezione), un progetto da lui inteso come diario di un viaggio, non solo fisico ma soprattutto orientato a esplorare l’esperienza della visione. In “Uncommon Places” si assiste ad un’evoluzione formale dovuta al passaggio al grande formato: l’approccio è più meditato e la superficie del negativo condensa una straordinaria densità di informazioni.
Con uno stile privo di qualsiasi enfatizzazione, e una straordinaria resa della luce, l’opera di Shore coglie le trasformazioni che la cultura del consumo ha inflitto al paesaggio degli Stati Uniti, dove pali, cavi elettrici, neon e cartelli pubblicitari hanno per sempre compromesso l’immagine tradizionale della wilderness americana.
10 years old
2007-2017: il racconto del mondo nelle opere delle collezioni fotografiche della Fondazione Cassa di risparmio di Modena
11 marzo - 30 aprile 2017Vai alla mostra >
Flags of America
I grandi autori americani degli anni '40/'70 in mostra.
15 dicembre | 7 aprile 2013Vai alla mostra >