A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Cedric Nunn è nato nel 1957 in Sudafrica dove vive e lavora.
Negli anni ‘80 è tra i principali protagonisti della “struggle photography”, una fotografia impegnata attivamente nella resistenza contro l’apartheid. Sudafricano di origini miste in un paese che imponeva enormi disparità di diritto a seconda della categoria razziale di appartenenza impronta la sua ricerca sui temi dell’identità, partendo dai legami di sangue più stretti per allargare progressivamente lo sguardo all’intera comunità. Le sue immagini sono intime e intense, capaci di coinvolgere lo spettatore sia nella dimensione privata del fotografo sia in quella pubblica di un intero popolo.
Tra le mostre a cui partecipa, ricordiamo quelle organizzate ai Rencontres di Bamako (1998), al Tropen Museum di Amsterdam (2002), al Museum Africa di Johannesburg (2002, 2004), al Constitutional Hill di Johannesburg (2005).
Breaking News
Contemporary photography from the Middle East and Africa
27th November | 13th March 2011Go to the Exhibition >