A
> Robert Adams> Ansel Adams
> Morten Andenaes
> Wissam Andraos
> Claudia Andujar
> Philip Kwame Apagya
> Nobuyoshi Araki
> Diane Arbus
> Johann Arens
> Marika Asatiani
> Fikret Atay
> Richard Avedon
B
> Maja Bajević> Yto Barrada
> Yael Bartana
> Taysir Batniji
> Samanta Batra Mehta
> Luz María Bedoya
> Jodi Bieber
> Jonny Briggs
> Fatma Bucak
> Wynn Bullock
> Adriana Bustos
R
> Karolina Raczyńska> Sara Ramo
> Ishmael Randall Weeks
> Rosângela Rennó
> Mauro Restiffe
> Olivier Richon
S
> Fariba Salma Alam> Tom Sandberg
> Hrair Sarkissian
> Ene-Liis Semper
> Wael Shawky
> Ketaki Sheth
> Sudarshan Shetty
> Ahlam Shibli
> Stephen Shore
> Dayanita Singh
> Raghubir Singh
> Aaron Siskind
> Trine Søndergaard
> Mladen Stilinović
> Mikhael Subotzky
> Hiroshi Sugimoto
> Vivan Sundaram
> Risaku Suzuki
> Sebastián Szyd
Ketaki Sheth inizia a fotografare alla fine degli anni ottanta, sotto la guida di Raghubir Singh, concentrando da subito la sua attenzione sulla metropoli, brulicante e ricca di fascino, di Bombay.
Nel 1995 si trasferisce a Londra, dove dà avvio a un nuovo progetto che sfocerà nel libro **Twinspotting** (1999). Strutturato su base seriale, il lavoro ritrae i fratelli gemelli della comunità dei Patel, un’importante famiglia originaria dello stato del Gujarat, nell’India orientale. Partendo da un elenco anagrafico, l’artista prende contatto con gli indiani immigrati nella regione del Kent, fotografandoli nel loro ambiente famigliare. In quasi cinque anni realizza oltre centoventi ritratti, prima in Inghilterra e poi in India, includendo gemelli di tutte le età, dai 18 mesi fino ai 77 anni.
L’interesse di Sheth non ha nulla a che vedere con la genetica o l’antropologia: i gemelli sono il pretesto per riuscire a inserirsi in una comunità altrimenti poco accessibile. “Ciò che mi colpiva – afferma l’artista
– erano le differenze individuali che distinguevano ogni coppia di gemelli e come queste contrastavano con la ricorrente somiglianza del loro ambiente famigliare. Il delicato mutare della luce inglese nelle diverse stagioni, così come – dall’altra parte del mondo – la luce piena che illuminava i grandi campi delle proprietà dei Patel”.
Scatto dopo scatto, Twinspotting diviene il ritratto corale di un intero gruppo sociale, ripercorrendo implicitamente l’evoluzione dei Patel da proprietari terrieri del Gujarat alla comunità immigrata più ampia al mondo. Nella dualità di ambientazioni proposta dall’artista affiora l’immagine di un’identità comune e delle radici che ognuno di essi, pur nell’inevitabile modulazione individuale, cerca ostinatamente di conservare.
North Tenth Parallel
Contemporary Photography from India and South America
19th February | 29th April 2012Go to the Exhibition >